MONDO CARRARA: progetti espositivi ed editoriali incentrati sulla Collezione, sui grandi maestri e grandi temi fino a capitoli meno conosciuti che permettono di scoprire opere e storie inedite.

Operazioni di tutela e valorizzazione dentro Lorenzo Lotto; un percorso fotografico che racconta la pittura e il territorio in chiave contemporanea, con Axel Hütte; prestigiosi prestiti da istituzioni nazionali e internazionali e riscoperta del patrimonio con la pittura su pietra; la tanto attesa riunione del mazzo dei Tarocchi, accompagnata dal racconto della loro storia e della loro fortuna nei secoli; la celebrazione di Giacomo Carrara che, nel 1796, partendo dalla sua passione di collezionista e conoscitore, diede vita al Museo, noto nel mondo come ‘Casa del Collezionismo’; l’importanza delle pubblicazioni scientifiche per la donazione Zeri e l’avvio del lavoro dedicato alle opere cinquecentesche.

Il programma si arricchisce, oltreché delle tante attività quotidiane della Carrara, tra studio, conservazione, restauriservizi educativi, comunicazione, anche di progetti speciali, compresi quelli previsti nei Giardini PwC, lo spazio green che si prepara a vivere la sua prima stagione primaverile ed estiva nel 2025. MONDO CARRARA conferma la volontà del museo di essere uno spazio inclusivo e sempre più accessibile per tutti i pubblici, dai bambini alle famiglie, dai ragazzi agli adulti, attento alla fragilità e all’arte come cura e benessere.

DENTRO LORENZO LOTTO
Dalla pala di San Bernardino alle fotografie di Axel Hütte
11 aprile – 31 agosto 2025
a cura di Maria Luisa Pacelli con Filippo Maggia (mostra fotografica)


ARTE E NATURA
Pittura su pietra tra Cinque e Seicento
10 ottobre 2025 – 6 gennaio 2026
a cura di Patrizia Cavazzini


TAROCCHI
Le origini, le carte, la fortuna
27 febbraio – 2 giugno 2026
a cura di Paolo Plebani


GIACOMO CARRARA
Conoscitore, collezionista, mecenate
autunno 2026 – primavera 2027
a cura di Maria Luisa Pacelli, Paolo Plebani e Giulia Zaccariotto

COMMENTA