Il Giappone è una delle destinazioni più popolari tra le coppie in luna di miele, e la regione del Kansai, oltre a città iconiche come Kyoto, Osaka, Nara e Kobe ha molto altro da scoprire. Dai panorami mozzafiato del Lago Biwa ai bagni rigeneranti a Kinosaki Onsen, fino alla spiritualità del Monte Kōya e al fascino cosmopolita di Kobe, ecco cinque suggerimenti all’insegna dell’autenticità e della meraviglia.
1. Sul Lake Biwa, il più grande lago d’acqua dolce del Giappone
A pochi passi da Kyoto, e più precisamente nella prefettura di Shiga si estende il Lago Biwa, il più grande lago d’acqua dolce del Giappone. Con circa 235 chilometri di costa da esplorare, e cinto da una pista ciclabile, questo luogo offre numerose attività perfette per una luna di miele indimenticabile: dal nuoto e le gite in barca fino alle passeggiate e al tour delle isole che punteggiano le sue acque, come quella di Chikubu nella parte settentrionale. Tra le esperienze più romantiche spiccano la crociera al tramonto, durante la quale si possono ammirare panorami mozzafiato, e una visita al Santuario di Shirahige, famoso per il suo iconico torii rosso che emerge dall’acqua. Inoltre, le coppie possono rilassarsi negli onsen della zona, come quello di Ogoto, o esplorare gli antichi templi e castelli che raccontano la storia di questa regione affascinante. Il lago Biwa è anche un luogo di divertimento per i più avventurosi, che possono mettersi alla prova con la zip-line e lo Skywalker, un ponte ad ostacoli sospeso.
Un’altra gemma da esplorare in quest’area è il tempio Enryaku-ji sul Monte Hiei, che dal 1994 fa parte del Patrimonio dell’Unesco ed è considerato uno dei templi buddisti più importanti del Giappone. In questo luogo dall’atmosfera magica, è consigliata una passeggiata romantica tra i sentieri che conducono alle varie aree del tempio, approfittando della tranquillità e della bellezza naturale che circonda il complesso. Un’ottima idea è salire sulla funivia da Sakamoto, che regala una vista panoramica spettacolare sul paesaggio e sul Lago Biwa. Una volta arrivati in cima, si può esplorare la sala principale del tempio, chiamata Konpon Chūdō, dove ammirare l’architettura storica e vivere un momento di riflessione.
2. Kinosaki Onsen, a tu per tu con la tradizione locale
A nord della prefettura di Hyogo, sempre nella regione del Kansai, la città di Toyooka ospita le Kinosaki Onsen, un famoso villaggio termale noto per la sua tradizione di bagni termali pubblici, dove immergersi nell’atmosfera autentica giapponese. Il villaggio è celebre per i suoi sette bagni termali pubblici sparsi per il paese, ognuno con caratteristiche e stili unici, e tutti raggiungibili a piedi. Una delle esperienze più tipiche di Kinosaki Onsen è proprio quella di indossare un yukata, il tradizionale kimono estivo informale e, passeggiando per le stradine del villaggio, fare il tour dei bagni. Inoltre, le acque termali di Kinosaki sono ricche di minerali e si dice abbiano molte proprietà curative, ideali per rilassarsi e rigenerarsi. Oltre ai bagni pubblici, nella zona si trovano molte strutture ricettive, come ryokan e hotel, che offrono onsen privati, per chi è alla ricerca di una maggiore intimità. Kinosaki è però molto di più di un villaggio termale: la vista dal Monte Daishi in cima alla funivia Kinosaki è magnifica e la sosta a metà salita permette di apprezzare il tempio Onsenji, dal quale parte un percorso di hiking poco impegnativo, immerso nei boschi.
3. Tour dei castelli del Kansai
Un viaggio di nozze nel Kansai non sarebbe completo senza un tour dei suoi affascinanti castelli, che raccontano la storia e la cultura di questa regione del Giappone. Oltre ai più noti Himeji-Jo e al Castello di Osaka, che regala una vista spettacolare dal suo osservatorio, ce ne sono alcuni meno conosciuti e affollati. Tra questi, non può mancare una tappa al Castello di Hikone, nella prefettura di Shiga, accanto al quale si trova il Giardino di Genkyuen, dove gustare tè matcha e dolci tradizionali in un giardino da passeggio costruito nel 1677. Una campana che suona ben 5 volte al giorno accompagna la visita di questo luogo magico. Proseguendo verso Sud, magari con una tappa nella città di Kobe, si raggiunge il Castello di Ako, noto per il suo legame con uno degli episodi più celebri della storia giapponese: la vendetta dei 47 ronin, un gruppo di samurai che vendicarono la morte del loro padrone nel 1702, diventando un simbolo di lealtà e onore. In questo luogo dall’atmosfera storica, si può visitare il museo dedicato ai ronin nella città, che ospita oggetti storici, manoscritti e ricostruzioni legate alla vicenda, oppure godersi una passeggiata nel parco che circonda le rovine, un luogo tranquillo con una vista spettacolare sulle colline circostanti.
4. Relax e tranquillità sul Monte Kōya
Il Monte Kōya, nella prefettura di Wakayama (raggiungibile in circa 4 ore da Osaka), è il cuore spirituale del Giappone, dove le coppie in viaggio di nozze possono vivere un’esperienza intima e immersiva tra templi secolari e foreste. Questa montagna sacra è la sede del buddhismo Shingon e ospita oltre cento monasteri, molti dei quali offrono alloggio ai visitatori. Per esempio, una notte in uno shukubō, un tempio-ryokan, permette di assaporare la serenità del luogo, partecipando alle preghiere mattutine dei monaci e gustando la cucina shōjin ryōri, raffinata e interamente vegetariana. Tra queste, strutture come Eko-in, offrono camere in stile tradizionale con vista sui giardini zen e l’accesso a bagni termali, insieme alla possibilità di partecipare ad una sessione di sutra calligrafata a mano, tra le altre esperienze. Passeggiando lungo il sentiero sacro che conduce all’Okunoin, il suggestivo cimitero illuminato da migliaia di lanterne, si respira un’atmosfera mistica, perfetta per un momento di riflessione e condivisione.
5. Visita a Kobe, vista mare
Affacciata sul mare e incorniciata dalle colline del Rokko, Kobe, nella prefettura di Hyōgo, è una destinazione raffinata e cosmopolita, perfetta per un tappa che combina eleganza, cultura e sapori indimenticabili. Conosciuta in tutto il mondo per la sua pregiata carne Wagyu, la città offre esperienze gastronomiche uniche in ristoranti esclusivi come Mouriya o Kobe Plaisir, dove le coppie possono degustare il celebre manzo cotto alla perfezione su una piastra teppanyaki. La zona di Kitano, con le sue eleganti residenze in stile occidentale, racconta la storia del passato internazionale della città e invita a passeggiate suggestive tra caffè e boutique raffinate. Per un’esperienza romantica, la funivia di Kobe permette di ammirare le meravigliose Cascate di Nunobiki, considerate tra le più belle “cascate divine” del Giappone. O ancora, le vicine Arima Onsen, una delle più antiche località termali del Giappone, offrono bagni rilassanti in sorgenti naturali dorate e argentate, perfette per concedersi un momento di benessere in coppia. Al tramonto, una passeggiata sulla Kobe Harborland, una delle zone più vivaci e romantiche di Kobe, affacciata sul porto e famosa per la sua atmosfera suggestiva regala vedute spettacolari sulla città illuminata.