Indagine interreligiosa tra fede e ragione

Qual è il ruolo dei comandamenti oggi? Emiliano Tognetti esplora questo interrogativo intrecciando dialoghi con esponenti delle tre grandi religioni monoteiste. Ogni capitolo è dedicato a un comandamento, analizzandone il significato attuale attraverso prospettive che spaziano tra teologia, sociologia e psicologia. Il Decalogo emerge come uno strumento di libertà e fratellanza, superando il concetto di precetto per offrire un percorso di scelte consapevoli. Un viaggio interreligioso che invita a riflettere su temi eterni come etica, scienza e spiritualità nella società contemporanea.

EMILIANO TOGNETTI è nato a Pontedera, in Toscana. Giornalista, psicologo, psicoterapeuta e progettista sociale attualmente collabora con Enti del Terzo Settore e con varie riviste locali o nazionali. Ha la passione per le interviste che pubblica sul magazine online 7Gifts.org dell’associazione Mamre, di cui fa parte assieme ad alcuni amici. Con Graphe.it ha pubblicato il libro La bellezza della fede Behind the Nobel.

IndiceI

005 Prefazione di don Giuliano Savina

Voci sul Decalogo: un viaggio nella contemporaneita

009 Premessa

11 I Dieci Comandamenti secondo ragione?

Intervista a monsignor Carlos Arturo Quintero Gomez,

vescovo e psicologo

Le Dieci Parole commentate

031 Non avere altro Dio oltre a me

Intervista a Rav Joseph Levi

039 Non fabbricarti nessun idolo

Intervista a monsignor Ciprian Nicolae Siluan

057 Non usare il nome del Signore per scopi vani

Intervista all’imam Yahya Pallavicini

073 Ricordati di consacrarmi il giorno di sabato

Intervista al pastore Michel Charbonnier

081 Rispetta tuo padre e tua madre

Intervista all’imam Sherin Khankan

087 Non uccidere

Intervista a don Maurizio Patriciello

101 Non commettere adulterio

Intervista al pastore John Bradbury

113 Non rubare

Intervista alla pastora Daniela Di Carlo

127 Non testimoniare il falso

Intervista a padre Ebralidze Leonide Beka

137 Non desiderare quello che appartiene a un altro

Intervista a Rav Barbara Aiello

145 Postfazione di suor Maria A. De Giorgi

COMMENTA