In Val Senales ci sono 240 chilometri di sentieri e percorsi registrati per correre in montagna, dedicati ai principianti, ai corridori esperti e anche ai veri professionisti.

Da Castel Juval di Reinhold Messner a 900m, all’ingresso della valle, attraverso idilliaci pascoli alpini, valli montane d’alta quota, passando per laghi cristallini, superando le più belle cime montane fino al luogo di ritrovamento di Ötzi, sul ghiacciaio, a 3.200 m. sul livello del mare.

Oggi, si possono ripercorrere questi tracciati correndo e ammirando le 126 cime oltre i tremila, di tre Nazioni (Italia, Austria e Svizzera); tutta questa area è stata anche “set” cinematografico di famose produzioni hollywoodiane, come Everest o Heart of Stone, e offre davvero tutto ciò che gli appassionati di trailrunning possono apprezzare. Proprio su questo ampio territorio di alta montagna si inerpicano i sentieri della SAT (Senales Alpine Trail). Per tutti gli appassionati la novità di quest’anno si chiama 19991 Val Senales Alpine Trail e si svolgerà da giovedì 24 a domenica 27 luglio prossimi (in caso di condizioni meteo avverse, la data del 26 sarà spostata al giorno successivo, domenica 27 luglio).

19991 Val Senales Alpine Trail ©SALTY_SAT_Shooting

19991 sta per la data del ritrovamento di Ötzi (19.9.91), l’uomo di Tisenjoch, venuto dal ghiaccio, la mummia del Similaun, probabilmente la mummia più famosa dall’età del rame. La 19991 Val Senales Alpine Trail avrà 4 distanze: ULTRA 58 km | 3.626 metri verticali, SKY 29,5 km | 2.119 metri verticali, SPEED 10 km | 288 metri verticali e VERTICAL 7,6 km | 1.252 metri verticali.

ULTRA: il percorso segue la storica “via di Ötzi”, passando per il famoso sito di ritrovamento della mummia, lungo pezzi della leggendaria traversata alpina E5. Dalla valle Tisental seguendo il terreno accidentato del ghiacciaio Niederjochferner, il tracciato richiede tutto: passo sicuro, resistenza e senso dell’avventura. Brevi passaggi in corda fissa conferiscono ulteriore adrenalina. Cinque punti di ristoro e due stazioni d’acqua garantiscono il necessario rifornimento.

58 KM | 3.626 HM – Data: sabato 26 luglio 2025

Inizio/Fine: Madonna di Senales – Tempo limite: 16 ore

19991 Val Senales Alpine Trail ©SALTY_SAT_Shooting

SPEED: per i principianti e gli appassionati di velocità: la SPEED offre un puro divertimento su di un sentiero alpino della Val Senales, intorno al pittoresco lago artificiale di Vernago. Con oltre l’80% di contenuto di trail, il percorso è tecnicamente meno impegnativo rispetto alle distanze ULTRA e SKY ma altrettanto spettacolare dal punto di vista paesaggistico: perfetto per chi ama la velocità o per un assaggio di trail running. Al traguardo una medaglia, amici, famiglia e grandi emozioni.

10 KM | 288 HM – Data: sabato 26 luglio 2025

Inizio/Fine: Madonna di Senales – Tempo limite: 2,5 ore

19991 Val Senales Alpine Trail ©SALTY_SAT_Shooting

SKY: Questo impegnativo Skyrace Trail conduce nei luoghi più belli della Val Senales, da Madonna di Senales (1.500 m s.l.m.) alla piattaforma panoramica Iceman Ötzi Peak, a 3.251 m s.l.m. Ci vuole tanta energia ed esperienza per arrivare fino al traguardo.

29.5 KM | 2119 HM – Data: sabato 26 luglio 2025

Inizio/Fine: Madonna di Senales – Tempo limite: 10 ore

19991 Val Senales Alpine Trail ©SALTY_SAT_Shooting

VERTICAL: Giovedì 24 luglio 2025, ore 14:00. Poco meno di otto chilometri e oltre 1.000 metri di dislivello con un solo obiettivo: arrivare a 3.190 metri. Dedicato a chi ama le salite ripide, le cosce brucianti e l’aria rarefatta. VERTICAL si snoda lungo i tratti più duri dei percorsi ULTRA e SKY, più breve e più spietata. Partenza da Maso Corto e poi salita senza tregua: corde fisse, ghiaioni, sentieri alpini. A un certo punto, appare il traguardo, presso il Grawand (alla stazione a monte della funivia) con una sensazione che ripaga di tutti i sacrifici. Questo sentiero può essere percorso anche come allenamento durante tutta l’estate, salendo a piedi e tornando a valle in funivia.

Extra: si può partecipare sia alla VERTICAL sia a una delle altre 3 alternative di sabato; in questo caso sconto del 15% per l’iscrizione.

7,6 KM | 1.252 M DI DISLIVELLO

Data: giovedì 24 luglio 2025, ore 14:00

Partenza: Maso Corto, 2.015m

Destinazione: Grawand, 3.190m

Tempo limite: 2 ore

Per altre informazioni: www.schnalstalalpinetrail.com

Organizzatore: Salty Trailrunning GmbH (Germania)

19991 Val Senales Alpine Trail ©SALTY_SAT_Shooting

Dove dormire?

Due esperienze diverse tra loro. Lo Smart Hotel Firn (3 stelle) si trova a Madonna di Senales, tra dolci pendii e verdeggianti boschi. Da questo albergo sono subito accessibili sentieri escursionistici e ciclabili, malghe e rifugi tipici che invitano a fermarsi; dopo una giornata all’aperto niente di meglio che una meritata pausa in sauna o nelle rigeneranti acque della piscina coperta. https://www.hotelfirn.com/it/

Un’alternativa è, invece, a oltre 3.000 metri, è il Glacier Hotel Grawand, che durante la stagione estiva rappresenta il posto ideale dove consumare un buon pranzo con piatti tradizionali, mentre, a partire dal metà settembre , aprirà le proprie camere a ospiti e atleti per tutta la stagione invernale. https://www.grawand.com/it/

Alpin Arena Senales

Il marchio Alpin Arena Senales riunisce il comprensorio sciistico intorno a Maso Corto e gli hotel e i ristoranti del Glacier Hotel Grawand e dello Smart Hotel Firn. Con l’acquisizione della maggioranza delle quote delle Funivie Ghiacciai Val Senales SPA nel 2018, il gruppo altoatesino Athesia SPA ha avviato un ambizioso progetto di ulteriore sviluppo dell’Alpin Arena Senales. I primi progetti sono stati la realizzazione della Cabinovia Lazaun (2017), la costruzione della piattaforma Iceman Ötzi Peak 3.251 m (2020), la ferrata Larix (2021) e altri sentieri escursionistici. Nel 2023 è stata inaugurata la nuova funivia ghiacciai. La stazione a valle della funivia è attualmente in fase di ristrutturazione e diversi progetti procedono in parallelo. L’obiettivo è continuare il lavoro iniziato dal visionario Leo Gurschler nel 1975.

COMMENTA