Il panorama editoriale italiano si arricchisce di una novità interessante: il gruppo editoriale romano Bibliotheka lancia “Scaffale”, un giornale periodico su carta pensato per raggiungere 2.000 librerie italiane. Presentato in anteprima al Salone del Libro di Torino, “Scaffale” si propone come un ponte tra editori, librai e lettori, offrendo un condensato di informazioni essenziali sul mondo del libro.

Cosa è “Scaffale”

“Scaffale” è un giornale cartaceo gratuito di quattro pagine, con periodicità trimestrale, ideato specificamente per i librai. Al suo interno, i professionisti del settore troveranno:

  • Novità editoriali riassunte in brevi articoli.
  • Informazioni essenziali sulle pubblicazioni, rendendo più agevole la gestione degli ordini e delle presentazioni.
  • Barcode per una prenotazione dei libri rapida e senza intoppi.
  • QR code che rimandano alla più recente cedola promozionale, facilitando l’accesso a offerte e sconti.
  • Informazioni dettagliate per organizzare incontri con gli autori, un elemento cruciale per l’animazione culturale delle librerie.

Questo strumento, promosso da EmmePromozione e distribuito da Messaggerie, riunisce i contenuti dei tre marchi del gruppo Bibliotheka – Bibliotheka, il Millimetro e Arcadia – e della rivista di racconti Barrio. Il primo numero è già in circolazione e può essere richiesto gratuitamente all’indirizzo email info@bibliotheka.it.

Le anteprime editoriali del Gruppo Bibliotheka

Il numero inaugurale di “Scaffale” offre un’anticipazione delle uscite autunnali di Bibliotheka, tra cui spiccano titoli di grande interesse:

  • Una conversazione inedita sui viaggi in treno tra due giganti della letteratura e del giornalismo, Andrea Camilleri e Gaetano Savatteri.
  • La sorprendente vicenda di un film con Mastroianni e Piccoli, boicottato dalla diplomazia italiana negli anni Ottanta, svelata dal giornalista Rai Antonio Caiazza.
  • La ricostruzione della storica “domenica bolognese” in cui Achille Occhetto aprì al cambio di nome del Partito Comunista, con contributi di Walter Dondi, Luca Bottura e Michele Serra.

Tra le altre uscite autunnali, spiccano la riscrittura in italiano del “Cunto de li cunti” di Basile a cura del poeta Elio Pecora, e uno scritto di Pontiggia sulla narrativa. L’estate vedrà invece l’uscita di un testo di Marinetti su “come si seducono le donne”, la storia di una spia tedesca durante la Guerra Fredda, e per la prima volta in Italia, un’opera di Virion Graci, tra i maggiori scrittori albanesi contemporanei (“Il paradiso dei folli”).

Le novità de Il Millimetro, Barrio e Arcadia

“Scaffale” non si limita a presentare le uscite di Bibliotheka. Troveranno spazio anche le prime pubblicazioni del nuovo marchio editoriale il Millimetro, dedicato a inchieste giornalistiche e reportage. Il 23 maggio è uscito il primo libro, “La rivoluzione incompiuta”, un bilancio del pontificato di Papa Francesco a cura del vaticanista Marco Politi. Nei prossimi mesi seguiranno un viaggio nelle carceri minorili italiane di Raffaella di Rosa (La7) e una ricognizione sulla vita quotidiana nell’America di Trump a cura di Stella Saccà, giornalista romana residente a New York.

A inizio estate è prevista anche la pubblicazione del secondo numero di Barrio, la rivista di racconti, interamente dedicata al genere del “True Crime”. Tra i contributi, un pezzo di sceneggiatura dal “Dostoevskij” dei fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo e un sorprendente ritratto di una regina del narcotraffico dalla giornalista messicana Annabel Hernández.

Infine, la casa editrice Arcadia, espressione del mondo sindacale, presenta la sua nuova collana “Letteratura e lavoro”, che include opere di autori come Edmondo De Amicis, Francesco Jovine, Cesare Pavese, Rocco Scotellaro e Federigo Tozzi.

Con “Scaffale”, il gruppo Bibliotheka punta a rafforzare il legame con le librerie, fornendo uno strumento pratico e informativo che aiuti a navigare tra le continue novità editoriali e a promuovere la cultura del libro in Italia.

COMMENTA