Roma, 4 Giugno 2025 – Il conto alla rovescia per il Giubileo 2025 si fa sempre più intenso, e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma si prepara ad ospitare un evento di rilievo che promette di analizzare a fondo le molteplici sfaccettature di questo attesissimo appuntamento. Mercoledì 4 giugno, alle ore 11.00, presso la Sala Italia del Centro Congressi Europa (Largo Francesco Vito 1), si terrà il convegno “Giubileo 2025: pratiche di viaggio spirituale e impatto sui territori”.

L’iniziativa è promossa da Cattolicaper il Turismo, un network che riunisce ricercatori e professionisti del settore, in collaborazione con il Ce.R.T.A. – Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi dell’Università Cattolica, e con il prezioso supporto di Publitalia ’80. Un’occasione per esplorare il significato profondo del Giubileo non solo come esperienza spirituale, ma anche come potente catalizzatore di sviluppo e trasformazione per le aree coinvolte.

Per l’occasione, sarà anche presentata e visitabile la mostra “Giubilei. Il perdono che ridona la vita”, curata da Danilo Zardin con la collaborazione di Cecilia De Carli e Michela Valotti del Centro di Ricerca CREA. Un percorso espositivo che offrirà spunti di riflessione storica e culturale sui Giubilei passati, preparando il terreno per quello futuro.

Relatori d’eccellenza per un confronto multidisciplinare

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Mario Cesare Gatti, Direttore Area Ricerca e Sviluppo Università Cattolica del Sacro Cuore. Le tavole di discussione saranno introdotte da Matteo Cardani, Direttore Generale Marketing & Ad Operations Publitalia ’80, e da Massimo Scaglioni, Coordinatore di Cattolicaper il Turismo.

La prima tavola rotonda, intitolata “Il Giubileo della speranza tra senso religioso, dimensione comunicativa e impatto culturale”, vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo ecclesiastico, accademico e culturale. Interverranno:

  • S.E.R. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale Università Cattolica del Sacro Cuore e Azione Cattolica Italiana, per la prospettiva religiosa.
  • Anna Sfardini, Responsabile Attività di Ricerca Ce.R.T.A., per analizzare la dimensione comunicativa.
  • Luca Bruschi, Direttore Associazione Europea delle Vie Francigene, per un focus sul turismo spirituale.
  • Giovanni Gazzaneo, Presidente Fondazione Crocevia, e Danilo Zardin, curatore della mostra, che offriranno ulteriori approfondimenti sull’impatto culturale.

Successivamente, la seconda tavola, “Il Giubileo della speranza e l’impatto turistico sui territori”, si concentrerà sugli aspetti più concreti e sulle ricadute economiche e sociali. Parteciperanno rappresentanti istituzionali e del settore turistico:

  • Federico Mollicone, Presidente VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati.
  • Simona Renata Baldassarre, Assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e della Famiglia, Servizio Civile Regione Lazio.
  • Ilenia Cardogna, Responsabile Turismo Assessorato al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti Climatici, Transizione Energetica e Sostenibilità Regione Lazio (su delega dell’Assessore Elena Palazzo).
  • Alessandro Massimo Nucara, Direttore Generale Federalberghi, per la prospettiva del settore alberghiero.

L’evento si configura come un appuntamento importante per comprendere la portata del Giubileo 2025, non solo come fenomeno religioso, ma come motore di sviluppo culturale e turistico per i territori coinvolti.

COMMENTA