Gela, 4 Giugno 2025 – Non è più necessario viaggiare fino alle celebri “Routes de la Lavande” in Provenza per ammirare le spettacolari fioriture viola. L’Italia, da nord a sud, offre panorami altrettanto mozzafiato, e in particolare la Toscana si conferma una meta privilegiata per immergersi in questo straordinario fenomeno naturale. Dalla fine di giugno a fine luglio, e talvolta fino all’inizio di agosto, le colline toscane si trasformano in infinite distese viola, inebriando i sensi con i loro profumi e le loro sfumature cromatiche.

La Costa degli Etruschi, quel lembo di terra che si estende da Livorno al promontorio di Piombino, è una delle tappe imperdibili. Qui, tra spiagge ambrate, mare cristallino e la macchia mediterranea, si aggiungono ora il rosso dei papaveri, il giallo dei girasoli e, soprattutto, l’intenso viola della lavanda.

La storia e le proprietà di un fiore versatile

La lavanda, fiore dall’aspetto delicato ma dalle proprietà straordinarie, ha una storia millenaria. Già nell’antichità era nota per le sue molteplici applicazioni: i Romani la utilizzavano per profumare i bagni, mentre gli Egizi la impiegavano addirittura per la mummificazione. Si riteneva avesse proprietà curative, inclusa quella di antidoto per i morsi di serpente. Un aneddoto storico affascinante la vede protagonista durante la terribile ondata di peste del Seicento: i medici indossavano maschere con becchi riempiti di fiori di lavanda per proteggersi dalle “esalazioni malsane” e la spargevano per cercare di purificare l’aria grazie alle sue presunte proprietà antisettiche. La leggenda vuole addirittura che i guantai provenzali, usando l’olio di lavanda per profumare i pellami, fossero immuni alla peste.

Oggi, la lavanda è rinomata soprattutto per le sue proprietà calmanti e rilassanti, essendo un valido aiuto per favorire il sonno e ridurre lo stress. È ampiamente utilizzata in profumeria, nella cura del corpo e come repellente naturale per gli insetti.

Un simbolo di purezza e connessione

Nel linguaggio dei fiori, la lavanda porta con sé significati profondi. Sebbene possa richiamare una certa “diffidenza” per l’attrazione che esercita su api e calabroni, quando donata simboleggia purezza, devozione, virtù e serenità. È associata alla capacità di attirare energie positive, motivo per cui era usata nel corredo della sposa per augurare protezione e una vita felice. Donare un rametto di lavanda è un messaggio di legame profondo, sia esso d’amore o d’amicizia.

Il suo colore viola, in tutte le sue sfumature dal lilla più delicato al più intenso, è apprezzato per la sua vitalità ed eleganza, ed è associato spesso a persone creative. Ma anche le varianti rosa, blu o bianco della lavanda mantengono intatto il loro fascino, rendendola un fiore capace di incantare chiunque si trovi di fronte alle sue immense distese.

Dove ammirare la fioritura in Toscana

Per vivere queste esperienze immersive, la Toscana offre diverse località che sembrano dipinte da un impressionista:

Bolgheri: Il borgo cantato da Giosuè Carducci vanta una piccola, suggestiva distesa viola proprio accanto al viale dei celebri cipressi, in prossimità dell’oratorio di San Guido.

Santa Luce: Sulle colline pisane della Costa degli Etruschi, i campi di lavanda si mescolano a grano, vigneti e ulivi, creando un’atmosfera unica. Passeggiare a Pieve di Santa Luce durante la fioritura significa lasciarsi trasportare dagli odori e dai magnifici scorci panoramici.

Rosignano Marittimo: In provincia di Livorno, questa località offre un paesaggio dove il viola-blu della lavanda si fonde con l’azzurro del cielo e il blu del mare, trasformando ogni passeggiata in un’esperienza quasi magica, circondati dal silenzio e dai profumi inebrianti della natura.

Per godere appieno di queste meraviglie e continuare a essere circondati dalla natura anche durante il soggiorno, il Park Hotel Marinetta a Marina di Bibbona e il Relais Antico Podere San Francesco a Vada offrono indirizzi ideali. Entrambe le strutture, immerse in contesti paesaggistici unici, propongono diverse offerte di soggiorno studiate per garantire il massimo comfort e relax agli ospiti.

La fioritura della lavanda in Toscana non è solo uno spettacolo per gli occhi, ma un’esperienza sensoriale completa, un invito a riconnettersi con la natura e a scoprire la bellezza nascosta del nostro paese.

Dove dormire: il Park Hotel Marinetta

Il Park Hotel Marinetta si affaccia sul mare toscano di Marina di Bibbona nella splendida Costa degli Etruschi, un susseguirsi di spiagge incontaminate, oasi protette e antiche città medievali.

Il resort offre una vasta scelta di camere e suite con vista mare, ma anche villette indipendenti circondate dal verde in cui gli ospiti potranno soggiornare, vivendo un’esperienza sensoriale unica e irripetibile. Il punto di partenza perfetto per partire alla scoperta della costa e delle colline toscane in mountain bike o a cavallo, provando a fare diving o passeggiando nei luoghi cari al poeta Giosuè Carducci.

A soli 100 metri dalla struttura, al di là della pineta, si trova la bellissima spiaggia privata e attrezzata con lettini e ombrelloni con annesso bar: un gioiello incastonato nel verde della macchia mediterranea, premiato con la Bandiera Blu della Comunità Europea. Il relax continua all’interno della nuova Spa Marinetta Wellnessil centro benessere all’interno dell’hotel dotato di una piscina idromassaggio riscaldata, biosauna, calidarium, tepidarium, docce cromo-aromatiche e un’ampia scelta di massaggi rigeneranti e trattamenti di bellezza. Inoltre gli ospiti potranno concedersi una pausa in una delle due piscine situate nel parco di fronte all’hotel, una delle quali è pensata per i più piccoli che potranno divertirsi anche nell’area giochi e nel miniclub.

L’esperienza alla scoperta della natura e delle bellezze della Toscana che offre il Park Hotel Marinetta non può che includere anche un innovativo viaggio fra i sapori: gli ospiti potranno gustare piatti gourmet a colazione, pranzo o cena in uno dei tre ristoranti dell’hotel (Ombra della SeraAnfora di BarattiGranace) dove assaporare la magica combinazione di prodotti a Km0, cucinati dagli chef secondo la tradizione toscana, rivisitata con un pizzico di creatività. Completano l’offerta un cafè e un cocktail bar che ogni sera organizza eventi musicali per un soggiorno piacevole, rilassante, ma anche indimenticabile.

Antico Podere San Francesco

L’Antico Podere San Francesco è situato a Vada, nel cuore della Costa degli Etruschi. Con i suoi tre ettari di aperta campagna, l’agriturismo offre ai visitatori un soggiorno esclusivo tra gli olivi e i vigneti toscani dove godersi la tranquillità immersi nella natura.

L’Antico Podere San Francesco dispone di 34 appartamenti di diversa tipologia, pensati per soddisfare tutte le esigenze e caratterizzati da un design moderno, ma allo stesso tempo tipico di un territorio ricco di storia e arte. Alcuni appartamenti sono attrezzati con un piccolo giardino privato dove poter ospitare anche chi viaggia insieme al proprio animale domestico.

Gioiello è la Bubble Suite, una camera dalle pareti trasparenti immersa nel verde delle colline toscane dove riposare ammirando le stelle, senza rinunciare al comfort.

Nella struttura è presente anche una piscina riscaldata a 28° con a fianco l’Honesty Bar, un locale fornito di soft drink, caffetteria calda, piatti sfiziosi, snack saporiti e una selezione di vini del territorio. Qui verrà servita una ricca colazione, mettendo a disposizione dei più piccoli anche una Ripple Maker, una stampante alimentare per personalizzare il cappuccino e iniziare la giornata con il sorriso.

La struttura ha progettato gli spazi pensando a coloro che vogliono godersi il relax e il romanticismo, senza dimenticare le famiglie e soprattutto i bambini: all’interno del parco è presente una struttura attrezzata con giochi e attrazioni per far divertire i più piccoli. Nelle vicinanze è presente anche una spiaggia attrezzata dove godersi il mare e il sole toscano.

Da ottobre 2021 è possibile inoltre prenotare all’Antico Podere San Francesco le tipologie di camere Superior e Junior Suite con i servizi esclusivi di un hotel: Pulizia giornaliera, bottiglia di prosecco all’arrivo in camera, possibilità di prenotare la colazione in camera ad orario prestabilito al momento del check in.

Icon Collection

È una società di consulenza del gruppo imprenditoriale Ficcanterri, nata nel 2019, che si occupa di gestire in maniera sinergica una serie di servizi (marketing, revenue, booking, acquisti, amministrazione, controllo di gestione, etc.) per le strutture The Sense Experience Resort, Park Hotel MarinettaAntico Podere San FrancescoBorgo Verde e Hotel Botticelli. Icon Collection ha il compito di condurre tutte le strutture verso l’innovazione sia nell’ambito dell’offerta di servizi, nel marketing, revenue & sales, nei sistemi di controllo ed efficientamento economico che nell’ottimizzazione dell’impiego delle risorse umane e finanziarie.

COMMENTA