Roma, 4 Giugno 2025 – Le telenovelas, spesso confinate nell’immaginario collettivo come innocuo intrattenimento o semplice oggetto di nostalgia, nascondono in realtà un’influenza culturale profonda e duratura. È questa la tesi centrale di “Un’Ora d’Amore. Breve viaggio nel mondo delle telenovelas” di Rossella Bruzzone, un volume di 80 pagine edito da Graphe.it e in libreria dal 26 giugno al costo di 8,50 euro.

Il libro, impreziosito dalla prefazione di Aldo Dalla Vecchia, si propone come un viaggio approfondito nel mondo di un genere che, partendo dai fotoromanzi e passando per i classici latinoamericani, è arrivato fino alle soap opera moderne, riuscendo a intrecciare le proprie trame con le emozioni e le trasformazioni sociali di intere generazioni. Non si tratta solo di un’operazione nostalgica, ma di uno sguardo critico e affettuoso su un fenomeno che ha saputo reinventarsi nel tempo, conquistando il cuore di spettatori di ogni età.

Attraverso un’analisi che include titoli iconici, attori indimenticabili e autori del calibro di Delia Fiallo e Gilberto Braga, Bruzzone ricostruisce l’impatto culturale di queste produzioni. Come sottolinea Aldo Dalla Vecchia nella prefazione, le telenovelas possiedono un’anima intrinsecamente italiana, essendo nate dai fotoromanzi, “creazione squisitamente nazionale” che conobbe un successo clamoroso nel secondo dopoguerra, tanto da essere esportata in America Latina dove, con milioni di copie vendute, pose le basi per la nascita di questo nuovo genere televisivo. La telenovela, infatti, non è altro che “la trasposizione in movimento del caro, vecchio, italianissimo fotoromanzo”.

Rossella Bruzzone, nata ad Acqui Terme e laureata in Lettere moderne e Filosofia, è una figura poliedrica con una profonda passione per la cultura popolare. Educatrice da molti anni, vive a Rapallo e adora gli animali, in particolare i gatti. Lettrici instancabile, con una predilezione per gli autori francesi, non ha mai nascosto il suo amore per telenovelas, fotoromanzi e gli anime giapponesi degli anni Ottanta. Una “inguaribile nostalgica” che, con la sua opera, invita a riscoprire il valore e la complessità di un genere che è stato, e continua a essere, un vero e proprio specchio della nostra società.

“Un’Ora d’Amore” promette di essere una lettura illuminante per chiunque voglia comprendere non solo la storia, ma anche il significato più profondo di un fenomeno che ha unito milioni di persone davanti al piccolo schermo, tra lacrime, sorrisi e indimenticabili colpi di scena.

COMMENTA