Quando l’incanto del fantasy prende vita… in italiano.
Con Le voci del fantasy – Doppiatori e film dal 1930 a oggi, Andrea Lattanzio firma un’opera che è molto più di un semplice omaggio al doppiaggio: è un vero e proprio viaggio culturale e affettivo attraverso la storia del cinema fantasy e di chi gli ha dato voce, letteralmente.
Il doppiaggio – spesso considerato un aspetto tecnico marginale – viene qui celebrato come una delle anime più profonde del cinema fruito in lingua italiana. In questo volume, Lattanzio, studioso appassionato e già autore di numerosi titoli dedicati al mondo delle voci italiane, ci guida alla scoperta di attori vocali che hanno reso celebri personaggi iconici. Non solo schede filmiche – con trama, curiosità, cast originale e voci italiane – ma anche ritratti biografici completi dei doppiatori: dal cinema degli anni ’30 fino ai kolossal più recenti, passando per saghe leggendarie come Il Signore degli Anelli, Harry Potter, Star Wars e tanti altri.
Lattanzio ci ricorda che dietro ogni emozione vissuta al cinema – dietro ogni battuta pronunciata da un Gandalf o un Darth Vader – c’è un interprete italiano capace di trasmetterla con autenticità e talento. E che senza quelle voci, molte star hollywoodiane non sarebbero mai diventate così familiari.
Questo libro non è solo una lettura per appassionati di cinema o doppiaggio: è un atto d’amore per un’arte tutta italiana che, silenziosamente, ha saputo costruire una parte importante dell’immaginario collettivo.
Un volume da collezione, da sfogliare con gratitudine e un pizzico di nostalgia. Perché dietro ogni eroe fantasy che abbiamo amato, c’è stato anche il dono di una voce italiana che ce l’ha fatto sentire più vicino.