Se parliamo di Carnevale, Antonia Sautter non ha dubbi: “Venetians do it better!”esclama con un ammaliante sorriso. Siamo all’indomani del debutto del suo CASANOVA’S REVERIES, il Dinner-Show ufficiale del Carnevale di Venezia 2025 di cui curerà, per tutte le date in calendario a Ca’ Vendramin Calergi, la direzione artistica. Del noto ispiratore del dongiovanni mozartiano dice: “Casanova è un emblema della venezianità e nel suo personaggio si riflettono le mille sfumature della mia amatissima Venezia, infinita fonte di ispirazione per le mie creazioni sartoriali. Nei “Sogni di Casanova” ho voluto mettere in scena un onirico dialogo tra questo carismatico intellettuale del Settecento e la sua città, complice e palcoscenico prediletto delle sue gesta, che nei suoi sogni è immaginata come una regina capace di indossare ogni indole lagunare del suo più seduttivo cittadino: acquatica, vivida, suadente, creativa, gaudente, colta, languida e finanche malinconica ma, sempre e indefinitamente unica.”
Con la sua inconfondibile eleganza e maestria artigianale, la stilista veneziana che ha fatto della sua interpretazione sartoriale della venezianità un marchio di fabbrica, si appresta in questi giorni a mettere a punto gli ultimi preparativi per dare vita, per il trentaduesimo anno consecutivo, a uno degli eventi più attesi del Carnevale Veneziano: Il Ballo del Doge. Il tema scelto per questa edizione, CARNIVAL COUTURE, è un fantasioso tributo alle oltre tre decadi di creazioni sartoriali dell’ATELIER ANTONIA SAUTTER (frutto di un attento lavoro di ricerca dei costumi storici veneziani e di innovazione artigianale, si veda qui) che promette di trasportare gli ospiti in un immaginifico viaggio nei fasti della Serenissima. L’evento più ricercato del Carnevale Veneziano avrà luogo sabato 1 marzo 2025, alla Scuola Grande delle Misericordia di Venezia e sarà un’esperienza unica, capace di amalgamare in modo originale, raffinato e impeccabile arte, moda, lusso, spettacolo e – in questa edizione più che mai – le eccellenze gastronomiche del territorio.

“Venezia ci regala una lezione d’eleganza: oltre le mode e i trend, c’è sempre e solo la classe naturale e la creatività,” sintetizza Sautter, spiegando come la sua CARNIVAL COUTURE, sarà quest’anno una festa per tutti i sensi che punterà i riflettori (internazionali) sull’importanza delle tradizioni locali e sulla necessità di preservarle: “Il mio desiderio è che gli ospiti deIl Ballo del Doge possano vivere una serata memorabile all’insegna dell’arte della gioia e del (buon) gusto. Sono particolarmente orgogliosa, a tal proposito, di aver coinvolto nella prossima edizione de Il Ballo del Doge, due veri maestri dell’arte culinaria che esprimono l’eccellenza gastronomica del nostro territorio: lo chef Lionello Cera, e il maestro Luigi Biasetto che, sono certa, sapranno arricchire l’esperienza multisensoriale dei miei ospiti. Un ringraziamento speciale va anche agli sponsor, tecnici e di prodotto, che mi sostengono in questa impresa: Nespresso, Hatt et Söner, Calvisius Caviar, Tenuta Mosole, Bottega Spa, Acqua Lurisia, Academia BSIMilano, Red Bull, Puerto de Indias”.
Conosciuto per il suo impegno nella valorizzazione della cucina tradizionale veneta, lo chef stellato Lionello Cera porterà sulle tavole una selezione di piatti che celebrano la ricchezza dei sapori locali, fusi con la sua distintiva creatività contemporanea. Il Maestro Luigi Biasetto, pasticcere di fama internazionale, li stupirà con un’opera d’ingegno dolciario ispirata al filo rosso della sartorialità che intesse l’esperienza di Carnival Couture e ne caratterizza l’iconica locandina. I dettagli del menù e del dessert che verranno serviti durante la cena di gala saranno rivelati solo durante l’evento, ma si preannuncia un’esperienza gourmand in grado di incantare i palati più raffinati.
“Il Carnevale è l’arte della gioia, e il divertimento è un ingrediente immancabile de Il Ballo del Doge, soprattutto in tempi così complicati!” sottolinea Sautter, svelando il nome del deejay invitato a coinvolgere gli ospiti con sonorità elettroniche e ritmi pulsanti al termine della cena di gala: il veneziano DJ Spiller. L’eclettico artista veneziano animerà l’iconico After-Dinner Party by Red Bull con entrata dalle 23h30 (ci sono ancora alcuni biglietti disponibili: (https://ilballodeldoge.com/ballo-del-doge/). I set di Dj Spiller sono un viaggio sonoro che mescola generi diversi, dalla house alla techno, creando un’atmosfera magica e avanguardistica che si sposa perfettamente con la bellezza dei costumi d’epoca indossati dagli ospiti de Il Ballo del Doge.
Antonia Sautter invita tutti a vivere questa esperienza dove il serenissimo passato e la contemporaneità di Venezia si incontreranno in un’armonia perfetta: “Carnival Couture non è solo un evento, ma un inno alla bellezza e all’eccellenza veneziana, un’occasione unica e memorabile per celebrare l’identità culturale di una città che, da secoli, incanta il mondo intero”.